Complexo paroquial 'M. Madre Chiesa'
MONTEVARCHI - ITÁLIA
Complexo paroquial 'M. Madre Chiesa'
MONTEVARCHI - ITÁLIA
I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me.
Complexo paroquial 'M. Madre Chiesa'
MONTEVARCHI - ITÁLIA
I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me.
Complexo paroquial 'M. Madre Chiesa'
MONTEVARCHI - ITÁLIA
I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me.
Complexo paroquial 'M. Madre Chiesa'
MONTEVARCHI - ITÁLIA
Complexo paroquial 'M. Madre Chiesa'
MONTEVARCHI - ITÁLIA
I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me.
I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me.
I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me.
© 2020 Dina Figuieredo
Complexo do Santuário ‘Maria Theotokos’
LOPPIANO FLORENÇA - ITÁLIA
"O vitral, posto sobre o presbitério, é como um ícone que emoldura o Tabernáculo circular, presença do Filho, colocado ao centro como um sol.
A igreja é inundada pela luz de outros vitrais contínuos desde o chão até ao teto, o nascimento e a morte unificam-se...”
Complexo do Santuário ‘Maria Theotokos’
LOPPIANO FLORENÇA - ITÁLIA
"O vitral, posto sobre o presbitério, é como um ícone que emoldura o Tabernáculo circular, presença do Filho, colocado ao centro como um sol.
A igreja é inundada pela luz de outros vitrais contínuos desde o chão até ao teto, o nascimento e a morte unificam-se...”
Complexo do Santuário ‘Maria Theotokos’
LOPPIANO FLORENÇA - ITÁLIA
"O vitral, posto sobre o presbitério, é como um ícone que emoldura o Tabernáculo circular, presença do Filho, colocado ao centro como um sol.
A igreja é inundada pela luz de outros vitrais contínuos desde o chão até ao teto, o nascimento e a morte unificam-se...”
Título Grande
L’apporto artistico, di Dina Figueiredo nel Centro Ave Arte, con le ricche vivacità di colori e la forte sensibilità alla luce, è molto peculiare.
Il Santuario Maria Theotokos è un edificio congeniato molto bene, di elevata rilevatura.
Le vetrate fanno incontrare un interno luminosissimo, le loro ampiezze suscitano sensazioni particolari, dove la forza irrompente e modellata della luce e dei colori, sono di una bellezza speciale, diffondo un’atmosfera di pace e forza armonica.
In quasi tutte le parete ci sono queste vetrate splendide che tra l’altro lasciano intravedere la natura dietro, con i giardini e le colline. C’è un dialogo intenso, piacevolissimo, gradevole di forte misticismo, dove la comunicazione visiva tra le due dimensione spaziale è perfetta. Sono ricche di una sintesi spirituale!
Si puo’ dire che sono geniali sia per la forza artistica come per quanto concerne la tecnologia utilizzata nel realizzarle. A mio vedere sono degli autentici capolavori.
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in servizio presso la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e per le province di Pistoia e Prato.
Título Grande
L’apporto artistico, di Dina Figueiredo nel Centro Ave Arte, con le ricche vivacità di colori e la forte sensibilità alla luce, è molto peculiare.
Il Santuario Maria Theotokos è un edificio congeniato molto bene, di elevata rilevatura.
Le vetrate fanno incontrare un interno luminosissimo, le loro ampiezze suscitano sensazioni particolari, dove la forza irrompente e modellata della luce e dei colori, sono di una bellezza speciale, diffondo un’atmosfera di pace e forza armonica.
In quasi tutte le parete ci sono queste vetrate splendide che tra l’altro lasciano intravedere la natura dietro, con i giardini e le colline. C’è un dialogo intenso, piacevolissimo, gradevole di forte misticismo, dove la comunicazione visiva tra le due dimensione spaziale è perfetta. Sono ricche di una sintesi spirituale!
Si puo’ dire che sono geniali sia per la forza artistica come per quanto concerne la tecnologia utilizzata nel realizzarle. A mio vedere sono degli autentici capolavori.
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in servizio presso la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e per le province di Pistoia e Prato.
Complexo do Santuário ‘Maria Theotokos’
LOPPIANO FLORENÇA - ITÁLIA
"O vitral, posto sobre o presbitério, é como um ícone que emoldura o Tabernáculo circular, presença do Filho, colocado ao centro como um sol.
A igreja é inundada pela luz de outros vitrais contínuos desde o chão até ao teto, o nascimento e a morte unificam-se...”
Complexo paroquial 'M. Madre Chiesa'
MONTEVARCHI - ITÁLIA
I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me.
Complexo paroquial 'M. Madre Chiesa'
MONTEVARCHI - ITÁLIA
I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me.
Complexo paroquial 'M. Madre Chiesa'
MONTEVARCHI - ITÁLIA
I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me.
Complexo paroquial 'M. Madre Chiesa'
MONTEVARCHI - ITÁLIA
I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me.
Complexo paroquial 'M. Madre Chiesa'
MONTEVARCHI - ITÁLIA
I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me.
Complexo paroquial 'M. Madre Chiesa'
MONTEVARCHI - ITÁLIA
I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me.
Complexo paroquial 'M. Mãe da Igreja'
MONTEVARCHI - ITÁLIA
Arte sacra: vitrais, mosaicos, pinturas, sacrários
Arte sacra: vitrais, mosaicos, pinturas, sacrários
T. + 351 962122351
Complexo paroquial 'M. Mãe da Igreja'
MONTEVARCHI - ITÁLIA
© 2020 Dina Figuieredo
Santuario Madonna della Salute
LAÚNDOS - PORTOGALLO
(realizzazione 2019)
Salmo 150 – OGNI VIVENTE LODI IL SIGNORE.
Lodate Iddio nel Tempio Suo santo.
E’ la lode che sboccia dal più profondo dell’essere umano quando si mette davanti a Dio.
Le vetrate della facciata principale esprimono lode! Il Santuario di Laúndos sull’alto del monte, circondato da colline verdeggianti e avvolto da un cielo che evoca la presenza di Maria é rappresentato sotto la forma di organo a canne.
E’ un tempio celeste, con le stelle ed il firmamento, a cui s’aggiungono i colori della terra fino a divenire così un tempio cosmico: la lode terrestre all’unisono con la lode celeste.
Gli strumenti per lodare sono i suoni della tromba, dell’arpa e della cetra, timbali e danze, strumenti a corda e flauti, cembalo sonante e piatti stridenti.
Le note musicali punteggiano le vetrate srotolando la lode in ritmi corti o rapidi, gioiosi o tristi con pause diverse.
L’uomo che entra nel Santuario col peso del suo dolore è invitato a lodare Dio nel Suo maestoso firmamento e a celebrarLo nella GRAZIA, nell’immensa grandezza espressa dalla luce e dai colori delle vetrate del presbiterio.
























